p.i. 29/08/2023 ISSN 0042-3181 LE PROVE Sanlorenzo SL62 Cloud 9 Omikron OT-60 Nerea Yacht NY40 Lomac Turismo 7.0 Grand Soleil 72 P MENSILE • NUMERO 9 • SETTEMBRE 2023 • ANNO 101 • € 7,00 • VELAEMOTORE.IT CANNES, GENOVA MONTECARLO TUTTE LE NOVITÀ PER LA PROSSIMA STAGIONE COVER STORY SALONI FIART SEAWALKER 43 PANORAMA CUORE MEDITERRANEO CON LAYOUT SPORTIVO
18 VELA E MOTORE | settembre 2023 SOMMARIO NUMERO 9 • SETTMBRE 2023 • ANNO 101 13 EDITORIALE di Alberto Mariotti 14 OPINIONE di Alessandro Campagna, Direttore commerciale I Saloni Nautici 16 OPINIONE di Justin Ratcliffe, Giornalista nautico 24 PORTFOLIO COVER STORY 40 FIART MARE di Giuseppe Orrù EVENTI 44 SCOPRI DOVE TI PORTO 48 SALONI Cannes, Genova, Montecarlo Lo spettacolo della nautica di Giuseppe Orrù 54 CANTIERI Maxi Dolphin: non solo vela 56 NEWS EVENTI di Rebecca Deauville p.i. 29/08/2023 ISSN 0042-3181 LE PROVE Sanlorenzo SL62 Cloud 9 Omikron OT-60 Nerea Yacht NY40 Lomac Turismo 7.0 Grand Soleil 72 P MENSILE • NUMERO 9 • SETTEMBRE 2023 • ANNO 101 • € 7,00 • VELAEMOTORE.IT CANNES, GENOVA MONTECARLO TUTTE LE NOVITÀ PER LA PROSSIMA STAGIONE COVER STORY SALONI FIART SEAWALKER 43 PANORAMA CUORE MEDITERRANEO CON LAYOUT SPORTIVO Copertina.indd 1 02/08/2023 12:20:24 IN COPERTINA Fiart Seawalker 43. Seawalker 43, uno dei modelli di maggiore successo di Fiart, sarà disponibile anche in versione Panorama, con un hard top integrato al parabrezza che protegge gli spazi esterni, pur non facendo mai perdere il contatto con il mare 30 40 48
Setting a new standard in trim & stabilization. Again. Priced for 20-45ft boats. PORTA AD UN LIVELLO SUPERIORE IL TUO MODO DI NAVIGARE Stabilisce un nuovo standard per l’assetto e la stabilizzazione. Nuovamente. Valorizzato per barche dai 7 ai 15m. Il Lightning della Humphree, è un sistema per l’ assetto e la stabilizzazione, che porta il comfort al massimo della categoria, un incremento di velocità e risparmio di carburante. Il Lightning e’ adatto per barche dai 7 ai 15 m. E’ la combinazione tra un’avanzata tecnologia, una interfaccia user friendly, l’integrazione mediante app su cellulare ed un bel sistema di illuminazione subacquea a led che lo rendono veramente unico. Non importa quale sistema di propulsione adotti, che sia fuoribordo, elettrica, entro-fuoribordo o tradizionale, questo nuovo sistema è la scelta perfetta per barche nuove di produzione o usate da refittare. Le porterà ad un livello superiore. VISITA LA PAGINA WEB DEL LIGHTNING SCANNERIZZANDO IL QR CODE COL TUO SMARTPHONE AUTO TRIM (ASSETTO LONGITUDINALE), STABILIZZAZIONE AL BECCHEGGIO, AUTO LIST (ASSETTO TRASVERSALE), VIRATA COORDINATA, STABILIZZAZIONE AL ROLLIO. FUNZIONI AUTOMATICHE TM
20 VELA E MOTORE | settembre 2023 SOMMARIO NUMERO 9 • SETTMBRE 2023 • ANNO 101 73 NOVITÀ 2024 MOTORE Barche da Sogno Barche da 10 a 24 metri Barche fino a 10 metri Gommoni Multiscafi di G. Orrù e M. Gasparini 127 NOVITÀ 2024 VELA Barche da 10 a 24 metri Multiscafi di Alberto Mariotti 154 NOVITÀ ACCESSORI MOTORI E IMPIANTI 2024 di A. Mariotti e G. Orrù PROVE E ANTEPRIME 30 SANLORENZO SL62 CLOUD 9 di Marta Gasparini 166 OMIKRON OT-60 di Giuseppe Orrù 172 NEREA YACHT NY40 di Giuseppe Orrù 178 LOMAC 7.0 di Tomas Gazo 182 GRAND SOLEIL 72 P di Giuliano Luzzatto 182 166
Ammiraglia della gamma Lomac, l’esclusivo maxi-rib si rinnova nel layout per offrire una vivibilità ancora maggiore. Nel pozzetto due enormi prendisole trasformabili, ora con due comodi passaggi laterali a poppa. Sottocoperta una lussuosa cabina con piano dinette, ampi spazi storage e un locale bagno con doccia separata. Geometria di carena ottimizzata in CFD, laminazione per infusione di resina vinilestere sottovuoto unite a fibre aramidiche per il massimo delle performance. Come per tutti i Lomac! NUOVO GRANTURISMO 14.0 DESIGN, QUALITA, PERFORMANCE. IL MAXI-RIB SECONDO LOMAC.
30 VELA E MOTORE | settembre 2023 IMPRESSIONI A PLACE TO BE SANLORENZO 62STEEL CLOUD9 Uno straordinario luogo tutto da vivere. Per cambiare passo senza più costrizioni né frenesia, colmo di spazi confortevoli per essere “di casa” nel Mediterraneo, ma in grado di attraversare facilmente l’Atlantico o il Pacifico. È il Sanlorenzo 62Steel, 61,50 metri di lunghezza e cinque ponti. Firma gli interni lo Studio Paszkowski, esterni e architettura navale sono a cura del cantiere
settembre 2023 | VELA E MOTORE 31 Marta Gasparini info@velaemotore.it
di Giuseppe Orrù Seawalker 43, uno dei modelli di maggiore successo di Fiart, torna in versione “Panorama”. Una variante sintomo del fermento che anima il cantiere di Baia (Napoli), che dopo aver creato una barca dal design e dagli spazi innovativi, come il P54 firmato da Stefano Pastrovich, punta alla sempre maggiore qualità della vita a bordo. Ne abbiamo parlato con Giancarlo di Luggo, amministratore delegato di Fiart. Giancarlo di Luggo, iniziamo dalle novità. Qual è questo nuovo “panorama” su cui affaccia il Seawalker 43? «La versione Panorama del Seawalker 43 nasce da un’intuizione dell’ufficio commerciale Fiart, trasformata poi in progetto dalle abili mani dei nostri progettisti, che hanno colto la necessità di molti clienti daily-users di cominciare a navigare più a lungo, in luoghi più lontani, senza però rinunciare alla freschezza e allo stile di un walkaround. Il Seawalker 43 Panorama ha un nuovo e ampio parabrezza anteriore in cristallo, che garantisce una perfetta aerodinamicità e una visibilità ottimizzata per tutte le angolazioni, sia in navigazione, sia in manovra ed un hard top collegato con il parabrezza che chiude l’ambiente nella zona frontale, consentendo al pilota una navigazione asciutta e riparata, aperto però nelle zone laterali per garantire comunque un forte passaggio d’aria. Prevedendo un maggiore utilizzo anche delle cabine in questa versione destinata alle vacanze lunghe, abbiamo arricchito la zona notte con nuovi dettagli preziosi, essenze e tessuti, per il massimo comfort dell’armatore e dei suoi ospiti. Gli spazi esterni, la cucina ed il divano fronte cucina nella nuova versione hanno beneficiato di qualche modifica: gli spazi risultano ancora più ampi, per godere pienamente la convivialità a bordo. Anche la plancia di poppa è stata riprogettata: la piattaforma è una vera e propria spiaggia privata che con una grande scala centrale rende la discesa in acqua ancora più comoda e scenografica». Ci saranno altri modelli che verranno propoFIART MARE PANORAMA NUOVO PER SEAWALKER 43 Giancarlo di Luggo, amministratore delegato del cantiere di Baia (Napoli) presenta i nuovi modelli e i progetti in arrivo per un’azienda sempre più sostenibile e moderna COVER STORY
settembre 2023 | VELA E MOTORE 41 sti in versione Panorama? «Il nuovo Seawalker 43 Panorama verrà presentato in anteprima mondiale allo Yachting Festival di Cannes, le prime unità sono già vendute e abbiamo richieste anche per gli altri modelli della gamma, valuteremo anche in relazione ad altri progetti in cantiere». Ci sono altre novità in cantiere? «Abbiamo da poco inaugurato il progetto Bespoke, molto caro a tutti noi di Fiart che abbiamo fatto dell’artigianalità e della cura del dettaglio uno dei nostri leit-motiv. Come un vestito su misura, la barca deve esprimere al massimo la personalità dell’armatore. Nel pieno rispetto della filosofia di Fiart, sempre più lontana dalle produzioni in serie e intimamente legata alle produzioni artigianali, abbiamo deciso di rendere i clienti Fiart protagonisti attivi e di dar loro la possibilità di creare una barca tailor made: layout, colori, abbinamenti e finiture per dar vita a barche uniche. Quest’anno abbiamo realizzato nove barche Bespoke». Come sta andando il mercato per Fiart? «Nella stagione nautica 2022-2023 Fiart ha registrato un sold-out su tutta la gamma, con un significativo aumento della produzione, abbiamo prodotto circa 50 unità. Questo importante risultato è stato ottenuto anche grazie ad un ampliamento capillare della rete vendita, all’incremento della capacita produttiva e ad una ottimizzazione dei processi di produzione. L’internazionalizzazione sicuramente tra i fattori chiave di questo successo: attualmente, il 30% della produzione rimane sul territorio italiano, mentre il 70% esce dai confini nazionali». Le vostre barche sono un inno allo stile mediterraneo: quali sono i nuovi mercati che si stanno rivolgendo a voi? «Negli ultimi due anni Fiart ha conquistato nuovi mercati, con l’espansione della rete vendita in tutta Europa e con una importante presenza in tutta l’area Europa e Middle East Asia ad Asia Pacific. Nell’ultimo anno inoltre abbiamo raggiunto l’Australia e l’Oceania, dove stato venduto un Cetera 60 e da pochi mesi siamo sbarcati anche negli Usa, un mercato di grandi opportunità in cui la gamma Seawalker ha già ottenuto brillanti risultati grazie al nostro importatore esclusivo, che le ha presentate nelle più prestigiose fiere della east coast». Con il P54 di Stefano Pastrovich, Fiart ha alzato ulteriormente il livello della sua flotta. Ora cosa bolle in pentola nel cantiere? «La linea P rappresenta per il nostro cantiere una nuova sfida in un segmento diverso da quello abituale. Intraprendere questo percorso ha richiesto coraggio e un percorso a volte impegnativo, al termine del quale ci siamo accorti di aver realizzato un oggetto che va al di la delle nostre aspettative. Per le prime unita avevamo deciso di esternalizzare la produzione, ma ci siamo resi conto che data l’attenzione e la cura che merita questo Sotto, il rendering del Fiart Seawalker 43 Panorama. Il primo elemento novità che spicca è l’hard top che si fonde con il parabrezza. Nell’altra pagina, Giancarlo di Luggo, amministratore delegato di Fiart Mare.
166 VELA E MOTORE | settembre 2023 PROVA NAVIGAR M’È DOLCE OMIKRON OT-60 A bordo di Omikron OT-60 la navigazione è confortevole, piacevole, rilassante e davvero sostenibile, con un consumo di 1,5 litri di carburante ogni miglio. È uno yacht a motore ma regala le emozioni di una barca a vela. Anzi, anche qualcuna in più, grazie ad ambienti voluminosi vocati al relax
settembre 2023 | VELA E MOTORE 167 Tester Giuseppe Orrù giuseppe.orru@velaemotore.it
172 VELA E MOTORE | settembre 2023 PROVA ALTA SARTORIA NEREA NY40
settembre 2023 | VELA E MOTORE 173 Nerea NY40 è un’opera d’arte collettiva. Il risultato è superiore alla semplice somma del lavoro di designer, maestri artigiani e tecnici specializzati, è una barca che va oltre le mode. La sua eleganza e la sua bellezza non solo si fanno notare, ma si distinguono da qualsiasi altra barca Tester Giuseppe Orrù giuseppe.orru@velaemotore.it
178 VELA E MOTORE | settembre 2023 PROVA STILE E LOMAC TURISMO 7.0 Un gommone ideale per gite giornaliere, quasi un entry level, che pur essendo uno scafo per famiglia dimostra in soli 7 metri le sue carte migliori nelle prestazioni, nella capacità di adeguarsi alle esigenze dell’armatore e nella facilità di conduzione, senza dimenticare look ed eleganza Lo stile, soprattutto, ma non solo quello. Per il Lomac Turismo 7.0, una delle tante soluzioni per famiglia proposte dal cantiere lombardo, è una qualità che si nota a prima vista e si aggiunge alle prestazioni, alla funzionalità e al comportamento marino che si possono scoprire soltanto in acqua. Per questo Lomac vale un giudizio molto semplice e forse poco tecnico: un gran bel gommone. Un’espressione che rende bene la sostanza di questo semirigido che, oltre alle doti più importanti per l’utilizzatore tipo, vanta canoni estetici che lo rendono raffinato ed elegante. Nell’ambito dell’alta gamma del segmento molto frequentato dei gommoni, il Turismo 7.0, pur vantando dimensioni contenute, si candida a diventare un punto di riferimento della sua fascia. È un 7 metri e quindi può essere considerato un “entry level”, ma con un look aggressivo ed elegante che sorprende, così come le prestazioni, tipiche di uno scafo sportivo. Nei programmi di Lomac, questo “piccolo” di gamma sarà la base per un’intera linea Turismo che vedrà modelli di dimensioni più importanti. CARENA AFFIDABILE E VELOCE Al timone è facile prendere subito confidenza. Grazie alla matita di Federico Fiorentino, abituale progettista delle carene Lomac, il 7.0 può essere un tranquillo scafo fami-
settembre 2023 | VELA E MOTORE 179 Tester Tomas Gazo info@velaemotore.it FUNZIONALITÀ
182 VELA E MOTORE | settembre 2023 PROVA EMOZIONI PURE GRAND SOLEIL 72 P
settembre 2023 | VELA E MOTORE 183 di Giuliano Luzzatto info@velaemotore.it Il GS 72 P (in arrivo anche la versione Long Cruise con una tuga più pronunciata) è un performance cruiser di oltre 23 metri capace di accompagnare l’armatore verso taglie da maxi. Progettato da Matteo Polli con la collaborazione di Marco Lostuzzi, Nauta Design e il coordinamento di Franco Corazza, il nuovo Grand Soleil vanta una costruzione tecnologica e regala emozioni forti
p.i. 29/08/2023 ISSN 0042-3181 LE PROVE Sanlorenzo SL62 Cloud 9 Omikron OT-60 Nerea Yacht NY40 Lomac Turismo 7.0 Grand Soleil 72 P MENSILE • NUMERO 9 • SETTEMBRE 2023 • ANNO 101 • € 7,00 • VELAEMOTORE.IT CANNES, GENOVA MONTECARLO TUTTE LE NOVITÀ PER LA PROSSIMA STAGIONE COVER STORY SALONI FIART SEAWALKER 43 PANORAMA CUORE MEDITERRANEO CON LAYOUT SPORTIVO
www.velaemotore.itRkJQdWJsaXNoZXIy MTQ3ODg3Nw==