Il primo elemento che colpisce salendo a bordo del Pearl 62 è il ponte principale diviso in due livelli, con cucina e tavolo subito dopo l’ingresso e la zona salone con i divani verso prua. Il tavolo da pranzo è ideale per quattro o cinque persone, ma spesso in vacanza si mangia all’esterno, in questo caso in pozzetto e anche nel fly, dove due tavoli ben più grandi riescono a ospitare fino a otto persone.
Tutto l’ambiente è illuminato a dovere dalle ampie vetrate laterali, mentre l’aerazione naturale è affidata alla vetrata d’ingresso, alla porta della postazione di guida e a una piccola finestrella sulla vetrata di sinistra. La cabina dell’armatore ha un ingresso separato (a poppa del salone, sul lato di dritta) che ne esalta la privacy. Lo spazio è arredato con una zona caffè a murata, un tavolino con due sedute contrapposte, e un bagno verso poppa con un grande box doccia separato. Vetrate panoramiche con oblò circolari apribili assicurano vista verso l’esterno e ricambio d’aria.
Agli ospiti sono dedicate tre cabine distribuite tra centro barca e prua, tutte accessibili dal classico ingresso sotto al parabrezza: prima le due ospiti con letti singoli e poi la Vip con letto matrimoniale. Il layout è questo e non sono previste varianti, se non per la zona di poppa, dove si può scegliere tra cabina marinaio o garage di poppa, come nella nostra unità.