Si è conclusa la prima edizione della Italia Yachts Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e dal cantiere Italia Yachts sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV). Vince la prima edizione dell’evento Scugnizza di Enzo de Blasio, primo classificato nella categoria Racer con lo spagnolo Luis Doreste, due volte Oro olimpico, alla tattica. Conquista il Trofeo Italia Yachts Challenge Michele Centemero con Sofima
Siamo stati a Saint Tropez, per partecipare all'anteprima mondiale di Pardo GT52, un evento esclusivo con cui Pardo Yachts ha presentato il primo modello della nuova gamma. Una novità che si va a posizionare tra la gamma Walkaround e quella Endurance rivolgendosi a un segmento di armatori alla ricerca di volumi ancora più vivibili e confortevoli rispetto agli attuali modelli Walkaround, ma senza rinunciare alle performance
Saffier Yachts è pronta a entrare nel suo nuovo cantiere, dove sarà in grado di costruire fino a 25 barche in contemporanea
Il Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini vince la prima regata davanti al Southern Wind 100 Morgana in una regata con vento tra 18 e 22 nodi e tanta onda
ISA Yachts, brand di Palumbo Superyachts, ha varato il nuovo ISA Gran Turismo 45 metri, m/y Aria SF. Le immagini della cerimonia
Spencer Ship Monaco ha annunciato un nuovo accordo di distribuzione internazionale esclusivo delle barche Statement Marine
Siamo andati fino a Izola, in Slovenia, a provare in esclusiva per l’Italia il nuovo First 36 del cantiere Bénéteau. Una barca progettata da Sam Manuard, Lorenzo Argento, Pure Design & Engineering e Gigo Design non solo veloce, ma anche molto facile da far andare veloce
Il conto alla rovescia è iniziato! A un anno dalla partenza della prima tappa della The Ocean Race 2022-23, Ulysse Nardin è confermato Official Timing Partner della regata.
Quick Spa lancia il nuovo modello di stabilizzatore giroscopico MC² Quick Gyro.
Luna Rossa ha appena vinto la Prada Cup e ha conquistato il ruolo di sfidante alla 36esima America’s Cup. Come ci è riuscita (per la seconda volta dopo 21 anni) e come inizia il cammino verso la sfida al defender neozelandese che inizierà sabato 6 Marzo ce lo racconta lo skipper di Luna Rossa Prada Pirelli Team, Max Sirena
Emanuele Cecchini, direttore commerciale, e Michele Cazzaro, ingegnere a capo del reparto ricerca e sviluppo, ci portano tra i segreti del nuovo sistema True Clutch usato dai grinder di tutti e quattro i team di questa stupenda XXXVI America's Cup. Ma non solo, parliamo anche di winch, bozzelli, trasto di randa, storia e sviluppi futuri
Ufficiali le date della stagione sportiva dello Yacht Club Italiano per il 2021.
Contest 55CS, Boreal 47.2, Dragonfly 40, Bavaria C42 e Saffier SE 27 L sono le vincitrici dell’European Yacht of the Year 2021. Tutte le foto, i video e il commenti della giuria
Franchini torna sul mercato con un open semi custom di grande qualità. A firmare il progetto è Massimo Franchini insieme a Roberto Prever per le linee di carena, ottimizzate per i Volvo Penta IPS950
Cinque anni di garanzia, layout con quattro cabine e spazio per il marinaio. Il 18 metri del cantiere inglese è un fly per la famiglia con carena di Bill Dixon e interni della designer Kelly Hoppen
Il più grande della famiglia Flyer si distingue per gli spazi sottocoperta, dove ospita fino a quattro persone, e la versatilità esterna. Con due Suzuki da 350 cv abbiamo sfiorato i 43 nodi
Ispirato ai “mitici” 48 prodotti nel 1971 e 1995, il 15 metri di Germán Frers versione 2019 è un connubio perfetto tra prestazioni e stile. Dedicato alla crociera, con gli optional giusti non disdegna regate in classe Orc o Irc
Fuoribordo a scomparsa, plancetta di poppa, murate abbattibili. Il D34 Open è un concentrato di trovate che elevano il comfort dei suoi ospiti all’ennesima potenza. Con due Mercury Verado da 300 cv tocca i 43 nodi di massima
Il nuovo 17 metri per la crociera del cantiere francese si distingue per il comfort in coperta e la luminosità degli interni. Con il sistema automatico Harken può virare da solo e non sbandare oltre un limite personalizzabile
Disponibile nelle configurazioni Easy, Ocean e Performance, il 16 metri francese soddisfa le esigenze di armatori base e più evoluti. Disegnato da Felci Yacht Design, concentra nel ponte di coperta le maggiori novità rispetto ai “vecchi” modelli Grand Large della passata generazione
Navico ha partecipato al Salone Nautico di Genova esponendo tante novità dei suoi marchi B&G, Lowrance, Simrad e C-Map
Carena ibrida tra monoscafo e catamarano, quattro motori da 650 cv, eliche di superficie e foil. L’XSV20 del cantiere irlandese Safehaven Marine supera i 50 nodi di velocità ed è capace di navigare in condizioni di mare proibitive
La nuova versione Open di Evo R6 è lunga 17,71 metri e si distingue per le sue linee sportive e filanti e il roll-bar al posto del TTop. Con due motori Volvo IPS950 tocca la velocità massima di 35 nodi
Arriverà a gennaio 2021 il 33 piedi che amplia gli orizzonti del cantiere danese
Il marchio di proprietà del cantiere Blu Emme Yachts partecipa al Cannes Yachting Festival 2020 con un’anteprima mondiale
La rivoluzione che permette di integrare i prodotti Quick Spa a quelli di navigazione rendendo la gestione immediata per navigare senza pensieri
Veleria San Giorgio presenta il nuovo giubbotto di salvataggio gonfiabile Hurricane EVO con galleggiabilità reale di 290 N progettato per navigazioni anche in condizioni meteo estreme
Si chiama Mia 63 il nuovo open sportivo con cui Franchini Yachts torna sul mercato. Un open elegante che lascia all'armatore grandi possibilità di customizzazione
Dopo il successo dei precedenti 65, 47 e 51 (vincitore del premio European Yacht of the Year nella categoria Multiscafi nel 2018) il cantiere francese Neel Trimarans, specializzato in trimarani per la crociera, presenta l’entry level della flotta, un 43 piedi che riprende tutte le idee vincenti dei modelli maggiori
Venti metri di lunghezza per dieci di larghezza, salone di 30 mq e fino a 3.000 miglia di autonomia a sette nodi. Numeri “da paura” per il nuovo cat a motore del cantiere francese che ha la cabina armatoriale con accesso da pozzetto e salone
Una deriva per tutti, per velisti principianti, per appassionati della pagaia e del windsurf. Facile da condurre, da trasportare ed economica
Modello che preferisce il comfort di navigazione alla velocità, la sicurezza alle emozioni alla guida. Disponibile nelle versione Fly e Sedan, ha interni a due cabine e un terzo locale arredabile a scelta. A 16 nodi naviga fino a 180 miglia
I brand del gruppo Navico (Lowrance, Simrad, B&G e C-Map) hanno dato il via al progetto @casa | Tech Pills, un’iniziativa pensata per offrire pillole tecniche, suggerimenti e contenuti utili attraverso i canali social dei brand
Modello centrale della gamma battelli di Ranieri International, è attrezzato con due prendisole, cucina esterna, rifugio con toilette e tendalino a scomparsa. Con due fuoribordo Suzuki da 200 cv tocca i 44 nodi di velocità massima
Abbiamo provato il più piccolo della linea lo stabilizzatore giroscopico MC² Quick Gyro, installato a bordo di un Axopar 28 Cabin, un natante lungo 8,75 metri e dal peso di 1.940 kg spinto da motori fuoribordo tra 200 e 400 cavalli. Una barca molto piccola quindi, che può usufruire dei benefici e del comfort prima riservati a imbarcazioni più grandi
Il network di velerie OneSails ha attivato la produzione no profit di dispositivi di protezione individuali (DPI) per dare il suo contributo concreto all’emergenza Covid19
Importato in Italia da Yachts Trade, il cantiere norvegese Sting Boats ha in catalogo una gamma completa di imbarcazioni per la pesca e la famiglia dai 5 ai 7,5 metri
Il cantiere danese torna oltre la soglia dei 50 piedi con un 17 metri della Pure X line. Doppia pala del timone, gabbia di rinforzo in acciaio, garage tender e ben otto layout interni tra cui scegliere. Varo previsto il prossimo novembre, in arrivo anche un 60 piedi
Solidità, volumi e facilità di gestione. Sono tra le doti migliori del 13 metri sloveno per la crociera in famiglia e il charter. si distingue anche per l’interessante rapporto qualità/prezzo. Ha tre o quattro cabine, due bagni e una lunga cucina
Velaemotore.it - Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.140 in data 03.03.2003 anche iscritto al ROC al n.60021