
Michele Battocchio è il nuovo country manager Italia di Helly Hansen
Cambio al vertice della filiale italiana del marchio norvegese Helly Hansen. Da inizio settembre il paese è affidato a Michele Battocchio, manager dalla ultra ventennale esperienza nello sport system italiano e internazionale

Massimiliano Casoni nuovo general manager di Benetti
Sarà a riporto diretto del CEO Marco Valle e avrà il compito di sovrintendere e dirigere la gestione del cantiere con un focus particolare sullo sviluppo di nuovi prodotti e la razionalizzazione e l’efficienza dei cantieri di Livorno e Viareggio

Fraser Yachts annuncia la nomina di Anders Kurtén come CEO
Si unisce al team mondiale Fraser con oltre 25 anni di esperienza nella gestione, nelle vendite, nel marketing e nello sviluppo di prodotti sia nel settore marittimo sia in quello del lusso

Intervista a Daniel Gustafsson «Linjett, intramontabile eleganza»
Cantiere a conduzione familiare che compie 50 anni ed è orgoglioso del suo design elegante e senza tempo e della qualità artigianale “spettacolare” che è in grado di esprimere. Daniel Gustafsson, manager e proprietrio del cantiere, ci parla di come velocità, comfort e tecnologia siano gli standard di ogni modello

Intervista a Lorenzo Argento: «il First 36 è una barca di serie che esprime il meglio di tecnologia e architettura navale»
Il progettista Lorenzo Argento è riuscito a regalarsi la “sua” barca e ci racconta come il First 36 sia dedicato ad armatori che badano alla sostanza e che ritrovano in questo modello tutto ciò che serve per divertirsi senza tante complicazioni

Gildas Le Masson «Nautitech 44 Open, comfort o prestazioni? Entrambi!»
Per il Ceo del cantiere prestazioni e comfort convivono bene nel 44 Open, un modello scelto sia da chi fa lunghe navigazioni itineranti sia da chi naviga in un’area più limitata. Materiali, finiture e qualità di costruzione sono tra i punti di forza

Tutto ebbe inizio con Leonardo da Vinci, l'opinione di Silvio Pietro Angori, CEO Pininfarina
Sul numero di agosto di Vela e Motore l'opinione di Silvio Pietro Angori, amministratore delegato e CEO di Pininfarina, che parla del significato del marchio

Rina e Yachting un binomio vincente, l'opinione di Ugo Salerno, presidente del RINA
Nel numero di Vela e Motore di agosto, il presidente e amministratore delegato del Rina, Ugo Salerno, presenta il "binomio vincente" di RINA e Yachting

Il bello e il ben fatto italiano, l'opinione di Saverio Cecchi
"Il bello e il ben fatto italiano" è il titolo dell'opinione di Saverio Cecchi, presidente di Condisustria Nautica, pubblicata su Vela e motore di agosto

NSS Yachting di Simone Morelli miglior dealer Lagoon in Europa
Questo importante riconoscimento, assegnato dai vertici del cantiere nella recente convention di Amsterdam, fa riferimento ai numeri del 2022, anno in cui la NSS Yachting ha messo a segno la vendita di catamarani di prestigio quali il 55, il Sixty5 ed il Seventy7, il top della gamma Lagoon

Prestige M8: tour a bordo e intervista a Camillo Garroni, progettista del catamarano ammiraglia di Prestige
Video intervista a Camillo Garroni e tour a bordo di Prestige M8, il catamarano a motore ammiraglia del brand francese, progettata e costruita in Italia (rispettivamente a Genova e Monfalcone). Ecco le innovazioni a bordo e gli immensi spazi a disposizione dell'armatore e dei suoi ospiti

Nasce la collaborazione tra YYachts e Raffaele Burgio
YYachts ha preso la decisione strategica di stabilire un proprio ufficio in Italia

Intervista a Marta Magnano: "Il Vademecum della crociera, tutti i consigli per una vacanza unica in barca"
Restare con le mani in mano a bordo è vietato e impossibile. Marta Magnano, la velista più famosa del Web, organizza crociere didattiche in cui insegna ad andare a vela e a prendersi cura della barca. Tutti a bordo fanno qualcosa, anche i bambini. E spesso sono più bravi degli adulti

Francia e Italia: ispirazione a vicenda. L'opinione di Loïc Madeline
Loïc Madeline, giornalista del mensile francese Voiles et Voiliers, nell'opinione del numero di luglio di Vela e Motore, dedicato alla cantieristica francese a vela, traccia un ritratto dei legami tra Italia e Francia. I due Paesi, così diversi nel modo di concepire e produrre barce, in realtà si ispirano a vicenda