
Confindustria Nautica: Bolkenstein, ricorso in Cassazione
Concessioni demaniali, Confindustria Nautica ricorre alle Sezioni unite della Corte di Cassazione contro le “norme” fissate in materia dal Consiglio di Stato. La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo

I nuovi quiz di esame per la patente nautica
Confindustria Nautica, Confarca e Unasca plaudono al risultato: “La riforma, attesa da dieci anni, è strategica per il settore e tutta la sua filiera”

Ufficiale il nuovo esame di patente nautica
Cecchi, presidente di Confindustria Nautica: “Contenti del proficuo lavoro di confronto, semplificazione delle parti nozionistiche e mnemoniche e maggiore attenzione a sicurezza, navigazione pratica e tutela ambientale gli obiettivi raggiunti”.

Nasce l’Associazione Circoli Nautici della Campania
Una proposta di legge regionale è stata presentata nei saloni del RYCC Savoia a Napoli.

Completata la normativa su leasing nautico e navigazione “in alto mare”
Assilea e Confindustria Nautica si attendono impatti positivi sul mercato e sulla filiera.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce i termini del nuovo regime del leasing nautico
Cecchi: pur negli esigui spazi che la commissione UE e il legislatore nazionale hanno lasciato, è stato compiuto ogni sforzo per tutelare la competitività italiana. Rimane urgente risolvere il tema dell'esclusione della responsabilità fiscale del fornitore.

Proroga scadenza patenti nautiche
Per i possessori della patente nautica, scaduta o in scadenza tra le date del 31 gennaio 2020 e il 30 agosto 2020, la durata di validità del documento è prorogata fino al 31 agosto 2020

FB Evinrude E-Tec 40 cv non è più necessaria la patente nautica
Secondo la legge per la conduzione di motori due tempi a iniezione entro i 900 cc di cilindrata (precedentemente 750 cc) non è più necessaria la patente nautica

Al via il sistema telematico centrale della nautica
È finalmente attivo - sebbene con operatività ridotta - il Sistema telematico centrale della nautica da diporto, che include l'Archivio telematico centrale (ATCN), l'Ufficio di conservatoria centrale (UCON) e lo Sportello telematico del diportista (STED)

Grecia, quanto si paga per la tassa di stazionamento
Arriva la tassa di stazionamento (Tepai) per le barche che questa estate navigheranno in acque greche. Ecco chi deve pagarla, come e quando

Patente per motori fb 40 cv, di rinvio in rinvio
Ecco come si è pensato di risolvere con urgenza il problema della patente per i fuoribordo 2 tempi a iniezione, di cilindrata superiore a 750 cc: attraverso una proposta di "legge ordinaria", presa in carica dalla Camera alla fine di maggio (di Christian Signorelli)

Udicer arriva la certificazione e marcatura Ce per salvagenti anulari e giubbotti salvataggio
L'organismo tecnico notificato autorizzato sia per la direttiva diporto sia per la direttiva sugli equipaggiamenti marittimi, ha ottenuto la notifica alla Commissione europea per la certificazione e marcatura CE anche dei salvagente anulari e dei giubbotti di salvataggio gonfiabili e rigidi

Obbligo patente per fb 40 cv, verso una nuova proroga?
Il Governo si è impegnato a risolvere la questione obbligo di patente per i 40 cavalli fuoribordo, superiori a 750 cc
di Christian Signorelli

Il sistema telematico centrale della nautica entrerà in vigore il 14 marzo
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 14 dicembre 2018, n.152 di regolamento per l’attuazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto che entrerà in vigore il 14 marzo prossimo