
Immatricolazioni lampo: 7 giorni per la prima iscrizione. Eliminato il divieto di sci nautico per la locazione natanti
Il provvedimento è frutto del confronto di Confindustria Nautica con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e accoglie le richieste dell’Associazione per garantire la competitività della bandiera italiana, fornendo uno strumento a diportisti e Agenzie per garantire l’espletazione delle pratiche a livello dei migliori competitor europei

Sanzioni alle unità da diporto: quali sono (e quanto costano) le 10 più frequenti
Quali sono le 10 sanzioni che vengono contestate più frequentemente alle unità da diporto? A stilare la "classifica" è la Guardia Costiera, che spiega anche a quanto ammontano le sanzioni per ogni infrazione, a seconda che a compierla sia un natante o un'imbarcazione

Patente nautica a vela e a motore: il manuale per il nuovo esame
A seguito dell’unificazione dei programmi ministeriali riguardanti i quiz per le due abilitazioni alla patente nautica (entro 12 miglia e senza alcun limite dalla costa), nasce questa 11ª edizione, aggiornata al Decreto MIMS n. 323 del 10 agosto 2021 e comprensiva dei nuovi argomenti

Confindustria Nautica, gli emendamenti al “Milleproroghe” consentono di affrontare il riassetto delle concessioni demaniali
Il presidente Saverio Cecchi: «Soddisfazione per l’attenzione mostrata da governo e maggioranza a una materia finora trattata con troppa approssimazione»

Concessioni demaniali, Confindustria Nautica al ministro Fitto: "Incomprensibili distinzioni tra porti mercantili e turistici"
Confindustria Nautica ha incontrato il ministro Fitto: “Incomprensibile la distinzione tra porti mercantili e porti da diporto, destinatari di norme differenti e per certi versi contrapposte. Regole trasparenti ed equilibrate sono un interesse nazionale”

Confindustria Nautica: Bolkenstein, ricorso in Cassazione
Concessioni demaniali, Confindustria Nautica ricorre alle Sezioni unite della Corte di Cassazione contro le “norme” fissate in materia dal Consiglio di Stato. La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo

I nuovi quiz di esame per la patente nautica
Confindustria Nautica, Confarca e Unasca plaudono al risultato: “La riforma, attesa da dieci anni, è strategica per il settore e tutta la sua filiera”

Ufficiale il nuovo esame di patente nautica
Cecchi, presidente di Confindustria Nautica: “Contenti del proficuo lavoro di confronto, semplificazione delle parti nozionistiche e mnemoniche e maggiore attenzione a sicurezza, navigazione pratica e tutela ambientale gli obiettivi raggiunti”.

Nasce l’Associazione Circoli Nautici della Campania
Una proposta di legge regionale è stata presentata nei saloni del RYCC Savoia a Napoli.

Completata la normativa su leasing nautico e navigazione “in alto mare”
Assilea e Confindustria Nautica si attendono impatti positivi sul mercato e sulla filiera.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce i termini del nuovo regime del leasing nautico
Cecchi: pur negli esigui spazi che la commissione UE e il legislatore nazionale hanno lasciato, è stato compiuto ogni sforzo per tutelare la competitività italiana. Rimane urgente risolvere il tema dell'esclusione della responsabilità fiscale del fornitore.

Proroga scadenza patenti nautiche
Per i possessori della patente nautica, scaduta o in scadenza tra le date del 31 gennaio 2020 e il 30 agosto 2020, la durata di validità del documento è prorogata fino al 31 agosto 2020

FB Evinrude E-Tec 40 cv non è più necessaria la patente nautica
Secondo la legge per la conduzione di motori due tempi a iniezione entro i 900 cc di cilindrata (precedentemente 750 cc) non è più necessaria la patente nautica

Al via il sistema telematico centrale della nautica
È finalmente attivo - sebbene con operatività ridotta - il Sistema telematico centrale della nautica da diporto, che include l'Archivio telematico centrale (ATCN), l'Ufficio di conservatoria centrale (UCON) e lo Sportello telematico del diportista (STED)