"Knox-Johnston, un navigatore da leggenda": il libro con racconti e consigli

"Knox-Johnston, un navigatore da leggenda": il libro con racconti e consigli

A cinquant´anni dalla sua più grande impresa, Knox-Johnston fa le sue considerazioni molto personali sull´evoluzione della vela e ripercorre la sua vita di navigatore, ricordando le sue barche e i luoghi più memorabili in cui ha navigato

Speciale imbarcazioni elettriche, tutto quello che avreste sempre voluto sapere!

Speciale imbarcazioni elettriche, tutto quello che avreste sempre voluto sapere!

Batterie più potenti, autonomia e prestazioni in aumento. Trainato dall’automotive, anche il diporto sta abbracciando la mobilità elettrica. Ve la spieghiamo con interviste ai protagonisti e una sezione densa di novità. Buon viaggio (senza emissioni)

Speciale imbarcazioni elettriche, le interviste ai protagonisti del settore: Sergio Cutolo, Torqeedo, Frauscher e Silent-Yachts

Speciale imbarcazioni elettriche, le interviste ai protagonisti del settore: Sergio Cutolo, Torqeedo, Frauscher e Silent-Yachts

In questa seconda sezione del nostro super Speciale Elettrico intervistiamo quattro dei grandi protagonisti del settore: Sergio Cutolo di Hydrotec, progettista che ha visto nell’ibrido il futuro della mobilità in mare; Christopher Ballin, fondatore di Toqeedo, uno dei principali produttori di sistemi elettrici, come li ama definire lui. Poi seguono due austriaci (e non è un caso): Michael Frauscher, il cantiere di famiglia costruisce modelli elettrici fin dal 1955 e Michael Köhler di Silent-Yachts, che ha trovato nei catamarani a energia solare il segreto per navigare senza emissioni e senza dover rinunciar ad alcun comfort

Speciale imbarcazioni elettriche, tutte le novità dai cantieri

In questa terza sezione del nostro Speciale Elettrico vi presentiamo le novità più importanti del mercato in arrivo da cantieri e accessoristi

Ancoraggio senza segreti

Ancoraggio senza segreti

Come scegliere la giusta posizione e i fondali più adatti. Valutare quando incidono vento e corrente sulla tenuta dell'àncora

Raymarine Docksense Alert, assistenza all'ormeggio

Raymarine Docksense Alert, assistenza all'ormeggio

Docksense Alert è il nuovo sistema Raymarine per assistere l’armatore nelle fasi di ormeggio. Grazie alle telecamere stereoscopiche è sempre possibile vedere gli ostacoli intorno alla barca e conoscere la loro distanza

Barca nuova, è il momento della consegna

Barca nuova, è il momento della consegna

Un’operazione delicata da affrontare preparati prima di cominciare a navigare e meglio se c’è l’aiuto di un esperto. Seguiamo il caso vero di una barca a vela di 50’

La lavatrice a bordo? Si può

La lavatrice a bordo? Si può

Installarla sulla propria barca è più facile di quanto si creda. L’esempio di un caso vero

Sub e mare affollato

Sub e mare affollato

La barca come punto d'appoggio per la scoperta dei fondali. Ecco i punti della sicurezza nell’immersione estiva. Le precauzioni in risalita, l’attenzione continua, la cura dell’attrezzatura e delle bombole. Le temperature alte concedono la notturna

La plancetta perfetta

La plancetta perfetta

Come mantenere la spiaggetta in teak pulita e ben curata. Qualche consiglio per proteggere il legno evitando trattamenti aggressivi.

La barca dopo l’inverno

La barca dopo l’inverno

I primi mesi dell’anno sono il momento giusto per rimettere a punto la nostra barca prima delle navigazioni primaverili. Nella nostra guida una serie di consigli pratici e interventi da fare da soli (e non) con i costi per essere pronti a mollare gli ormeggi

Elica, quale passo e materiale?

Elica, quale passo e materiale?

Come scegliere il modello adatto al proprio motore. Le regole per ottimizzare le prestazioni e preservare il fuoribordo...

Le cure invernali per la barca

Le cure invernali per la barca

Vele, motore, coperta, elettronica come procedere durante la stagione fredda per preparare la nostra barca a sopportare “i rigori” dell’inverno in vista della bella stagione. Passo per passo i controlli da effettuare

Regolare le vele in punta di dito. Guarda il video!

Regolare le vele in punta di dito. Guarda il video!

In aiuto di chi sta alle vele arriva un sistema elettronico automatico pensato per imbarcazioni di medie dimensioni. Lo propone Jeanneau in partnership con Harken

Guida ancoraggio, sicuri alla fonda

Guida ancoraggio, sicuri alla fonda

Ancorare la barca è una delle manovre più complesse, nel nostro servizio le tecniche corrette e i consigli per trascorrere vacanze e notti rilassanti…

Corrosione sotto controllo

Corrosione sotto controllo

Un fenomeno naturale, sempre in agguato, che può danneggiare seriamente barca e impianti. Impariamo a riconoscerla per difenderci al meglio

Manutenzione del gommone

Manutenzione del gommone

È proprio a bordo del vostro battello che si scatena il fai da te più sfrenato, ma a volte è meglio affidarsi a un tecnico. Vediamo quando

Manutenzione degli impianti

Manutenzione degli impianti

Nel numero di marzo abbiamo pubblicato la prima parte dei lavori da eseguire per ricominciare a navigare. Dopo tappezzerie, carena, acciai e coperta è il turno degli impianti e del gommone. Risaliamo a bordo e riprendiamo l’attività

Guida sicurezza, fondali pericolosi

Guida sicurezza, fondali pericolosi

Urti, incagli e insabbiamenti. la colpa e’ nostra: gli Incidenti sono dettati da imprudenza o inesperienza. Ecco le regole per evitarli. E come comportarsi in caso di emergenza...

Il checkup del fuoribordo

Il checkup del fuoribordo

Come per le auto, anche per i moderni motori marini la diagnosi elettronica è diventata un must. Dall’italiana Texa uno strumento per professionisti facile da usare, anche in navigazione

Guida all’ormeggio, la manovra perfetta

Guida all’ormeggio, la manovra perfetta

Andare all’ormeggio in una giornata ventosa, magari in spazi ristretti, è uno dei momenti più impegnativi di qualunque navigazione. Richiede esperienza...

Speciale smartphone, col palmare in mezzo al mare

Speciale smartphone, col palmare in mezzo al mare

I cellulari di nuova generazione offrono funzioni utili anche in barca: dal gps alla cartografia, dalla possibilità di navigare in internet alle applicazioni di svago...

Entrofuoribordo… pronto per la stagione

Entrofuoribordo… pronto per la stagione

L’abc delle principali operazioni fai da te da effettuare sul motore prima di rimettere la barca in acqua. Necessari tempo, attrezzi e buona manualità. Ecco la nostra guida passo per passo

Ancorare di poppa

Ancorare di poppa

Una guida rapida per attrezzare la barca in modo corretto ed eseguire la manovra come un perfetto marinaio. Quando conviene gettare l’àncora da poppa, scegliere il tipo più adatto e come stivarla

Speciale accessori, richiedilo in redazione

Speciale accessori, richiedilo in redazione

Avete una barca e non sapete come attrezzarla? Avete voglia di accessori nuovi ma non riuscite a orientarvi? Allora non perdete il numero di maggio! In edicola vi aspetta la seconda edizione dello Speciale accessori: 60 oggetti provati e filmati in barca per voi. In anteprima il video dello speciale mezzo marinaio Hook and moor di Robship (nella foto gallery ci sono solo alcuni degli oggetti provati)

Greenstar Fuel Dryer, il liquido che asciuga il carburante

Greenstar Fuel Dryer, il liquido che asciuga il carburante

Eliminare l’acqua dal carburante con Green Star Fuel Dryer significa proteggere da ruggine e corrosione, impedendo la formazione di ghiaccio nel filtro del gasolio, nel carburatore e in tutto il sistema d’iniezione...

L’anima dura del sandwich

L’anima dura del sandwich

Arriva da Arpro, marchio di proprietà della multinazionale giapponese JSP, un nuovo materiale studiato per essere impiegato come anima nelle laminazioni a sandwich. I vantaggi per l’imbarcazione: notevole resistenza alle sollecitazioni, agli urti e durata nel tempo...

Guida: trim e flap, come usarli al meglio

Guida: trim e flap, come usarli al meglio

Non è solo una questione di potenza. Regolando trim e flap si migliorano prestazioni e assetto della carena. Vantaggi anche nei consumi...

Dopo l’inverno, la cura della barca

Dopo l’inverno, la cura della barca

E’ tempo di tornare alla barca, se non è ancora possibile fare una prima uscita per via del cattivo tempo che non cede il passo al sole...

Binocoli, occhi in mare

Binocoli, occhi in mare

Lo dice anche la legge: il binocolo, questo oggetto legato al modo tradizionale dell’andare per mare è ancora obbligatorio.

Imparare la vela senza acqua e al coperto?

Imparare la vela senza acqua e al coperto?

Tra le curiosità e gli accessori che abbiamo trovato a Genova, ha catturato la nostra attenzione questo strano apparecchio, di cui avevamo già scritto qualcosa sullo scorso numero, conoscendolo per fama, più che per incontro diretto.

Navionics lancia Mobile 2.2 per iPhone

Navionics lancia Mobile 2.2 per iPhone

Navionics ha rilasciato la versione 2.2 dell’applicazione che trasforma l’ iPhone di Apple un chartplotter portatile. Ora per gli utenti del più famoso degli smartphone ci sono nuove e utili funzioni che ne rendono l’utilizzo ancora più completo. Tra le molto novità è possibile ora visualizzare la traccia e salvare fino a 100 rotte e 100 tracce, sovrapporre totte e tracce su Google e un pratico link con Facebook per condividere dati e foto di navigazione. È stato i...

Fotografare d'estate

Fotografare d'estate

OBIETTIVO FOTO Compatte, reflex, anti-urto, impermeabili e custodie subacquee. il mercato ne propone per tutti i gusti e usi. cosa scegliere? Una guida con i trucchi per scattare bene in mare. Il settore delle macchine fotografiche digitali è diviso in due: compatte e reflex. Due mondi diversi per filosofia, prezzi e dimensioni. Le prime sono più pratiche, spesso tascabili, ne sono proposti modelli che possono essere immersi fino a 10 metri di profondità, re...

Fondali senza segreti

Fondali senza segreti

Settembre 2001, il titolo Echi Profondi introduceva un test di 10 pagine e otto ecoscandagli di nuova generazione, per l’epoca. I prezzi andavano da un minimo di 686.000 lire a un massimo di 1.267.000. Tutti rigorosamente con schermo in bianco e nero. Di colore, in quel periodo, neanche a parlarne, era un lusso dei costosissimi modelli professionali. Settembre 2005, altra prova (con titolo Il fondale in diretta), dieci modelli con una proporzione colore/bianco e nero ...

Crociera e Velocità

Crociera e Velocità

Sono varie le motivazioni che possono far preferire una barca stretta a una barca larga o viceversa. Perciò è curioso che geometrie e forme diverse, come la larghezza massima di uno scafo, possano far ottenere risultati dinamici e prestazionali del tutto simili. Accadeva già nei primi anni del secolo scorso, quando gli skimming dishes americani sfidavano in regata i plank on edge inglesi mostrando prestazioni compatibili e dando vita alla diatriba, ormai centenaria, c...

Elettronica, costruire la rete

Elettronica, costruire la rete

Dopo avere affrontato la funzionalità e l’utilizzo dei vari strumenti fissi di bordo nel numero di aprile, parliamo di prezzi, modelli e configurazione del network. Forniamo indicazioni e prezzi per dare un’idea realistica di come la rete può essere strutturata, e quanto può incidere sul budget in una barca di circa 45 piedi che ha come principale vocazione la crociera. La base del cantiere Cominciamo analizzando cosa offrono i cantieri come pacchetto base di ...

Teoria dei progetti, le simulazioni

Crociera e velocità (di Paolo Portinari) febbraio 2009 Il Sensibile equilibrio Chiglie Basculanti L'albero in più

Prova comparativa cerate

Sul numero di marzo 2009 di Vela e Motore 17 pagine sono dedicate alla prova comparativa delle cerate. 22 modelli di 13 marche differenti, provati, fotografati e testati in una

Navigare di notte

Navigare di notte

Per chi è alla prima volta il periodo estivo è il migliore per iniziare, il tempo è favorevole, le ore di buio limitate. La navigazione notturna infatti è una delle esperienze più emozionanti della crociera. Navigare nel buio è una decisione obbligata a causa della distanza da percorrere, a volte può essere invece determinata da condizioni meteo particolari. Se il cielo è sereno può diventare un’esperienza indimenticabile. Si possono ammirare le stelle in tutto il ...

A bordo il telefono è "smart"

A bordo il telefono è "smart"

Ragioni del successo? Semplicissime. Lo SmartPhone nasce per semplificare l’esistenza, come valido sostituto a diversi strumenti di uso comune. Sono molte le persone che, per un motivo o per l’altro, vedono il cellulare come un apparecchio fatto solo per telefonare. Per questo, quando sentono parlare di telefonini tuttofare, storcono il naso. Non sono da biasimare, perché alcuni di questi dispositivi di fascia bassa sono provvisti delle più disparate funzionalità svolt...

Conoscere e scegliere le vele

Conoscere e scegliere le vele

Come scegliere il “guardaroba” di vele da portare a bordo? La gran parte delle barche da crociera issa un genoa avvolgibile, è proprio difficile farne a meno anche per i puristi, una randa talvolta full battened e una vela di poppa asimmetrica. Chi vuole aggiungere qualcosa si porta dietro una trinchetta oppure una vela di prua per tempi duri, alternativa al genoa. In questo caso fate attenzione alla controventatura dello strallo, che può richiedere delle sartie volan...

Strumenti Furbi

Strumenti Furbi

Intendiamo parlare, non certo in maniera esaustiva, di tutti quei sistemi, apparecchi, strumenti, di facile utilizzo, di piccole dimensioni e di prezzo contenuto, che favoriscono la sicurezza a bordo. Ovviamente è una catalogazione a grandi linee, ma volevamo includere il maggior numero possibile di dispositivi che rispondessero al criterio di essere smart, un aggettivo della lingua inglese che significa furbo, intelligente e rende bene l’idea delle caratteristiche ch...

Prepararsi per la notte

Prepararsi per la notte

In barca la notte inizia molto prima che venga buio, bisogna cominciare a prepararsi con largo anticipo. E vediamo come evitare noie agli impianti. Per prima cosa è bene sapere dove si passerà la notte, se in porto, in rada o in navigazione. Se abbiamo bisogno di fare acqua, spesa o abbiamo semplicemente voglia di sgranchirci le gambe facendo più di 20 passi tutti in fila, beh allora il porto è la scelta migliore. Non è il caso di affrontare qui l’ argomento dell’or...

Navigare in flottiglia

Navigare in flottiglia

Un gruppo di amici, due o tre barche e la vacanza perfetta è servita. Avere la fortuna di essere tra quelli che vivono almeno una volta nella vita l’ esperienza di una vacanza in barca è già tanto, vivere una flottiglia la rende ancora più eccezionale. Perché tutto vada per il verso giusto c’è qualche trucco da osservare e qualche norma di comportamento da mantenere, ma niente di troppo complicato o impegnativo. Innanzitutto, prima di partire, è essenziale venga...

Gestire l'equipaggio

Gestire l'equipaggio

Gli spazi ristretti e la necessità di cooperazione rendono essenziale una gestione perfetta delle persone a bordo. Ecco come organizzare al meglio persone e compiti. Ancora prima di partire, mentre state ipotizzando le tappe per la vostra prossima crociera, ricordatevi che a bordo non siete soli, che i gusti delle persone sono diversi, ma che soprattutto l’approccio delle persone con la navigazione è diverso. Ci sono infatti persone che al massimo un giorno ogni ...

Ormeggio sicuro

Ormeggio sicuro

Acque strette, vento che spinge sullo scafo, effetto evolutivo dell’elica... Il timoniere deve considerare le varie forze in gioco per avvicinare la barca alla banchina senza pericolose collisioni. Causa effetto evolutivo dell’elica, una barca in retromarcia prima di avere un buon abbrivio tende a scadere da una parte. Se non si conosce bene la barca basta fermarla, mettere la retro e vedere dove tende ad andare la poppa. Questa informazione è molto utile se si dec...

In crociera occhio ai guasti

In crociera occhio ai guasti

Alcuni guai di bordo possono essere risolti facilmente sapendo un po’ di trucchi. Le parti che si rompomo sono quasi sempre le stesse. Qualche idea per strumenti e meccanica Vediamo le cause dei principali piccoli-grandi fastidi che si presentano in navigazione. Avere occhio può prevenire, o curare, danni ben maggiori. Gli strumenti Il primo degli strumenti che può presentare problemi, e davvero capita spesso, è il log. Per capire che cosa possa succede...

Check-in sicuro

Check-in sicuro

Un momento delicato prima della partenza. Vediamo come entrare in confidenza con la barca facendo piccoli, ma importanti controlli. E’ il primo approccio alla barca delle nostre vacanze. È comprensibile un po’ di emozione, ma è anche un momento in cui stare ben concentrati. Per prima cosa chiediamo che ci venga mostrato il quadro elettrico, in modo da sapere esattamente come dare corrente agli strumenti, agli impianti, come evitare di rimanere con le batterie a terr...

Poche luci, molte ombre

Poche luci, molte ombre

Ma se cado in acqua, di notte, dopo quanto tempo divento “invisibile”? Quando scompaio alla vista di chi è ancora a bordo della mia barca? Servono le boette, quelle obbligatorie, da tenere sul pulpito di poppa insieme a cima galleggiante e salvagente? Esistono altri strumenti più utili, più intelligenti, da utilizzare anche se non imposti dalla legge? Siamo andati a scoprirlo, nelle acque davanti a Marina di Ravenna, con l’Altair Jeanneau 52.2 di Vela e Motore. Il ...

Tendalino gonfiabile

Tendalino gonfiabile

Grazie alle strutture pneumatiche di cui è composto, l'innovativo tendalino RL Awning di Gaastra assume una forma ad arco che gli dà un grande spazio protetto, senza avere le tradizionali parti rigide quando viene ripiegato. Facile da montare, si fissa al boma e alle draglie tramite elastici regolabili. RL Awning è realizzato in leggero nylon ripstop traspirante, resistente all'acqua, all'abrasione e ai raggi Uv. Da 400 euro. Tomasoni Topsail Spa, Rapallo (GE), tel...

Le ultime prove