
Prova Comar C-Cat 48, catamarano italiano per la crociera veloce
Il 15 metri di Comar Yachts si distingue per la costruzione con materiali e processi tecnologici, studio dei pesi e interessanti possibilità di personalizzazione. Catamarano per la crociera veloce, ha interni con due o tre cabine

RM 1380 la prova in mare: come naviga, pregi e difetti e le gallery
Compensato marino e resina epossidica, scafi colorati, interni luminosi e la firma dello studio di Marc Lombard. Il nuovo 1380 ha tutto il Dna del cantiere, che torna sul mercato dopo un periodo di transizione. Un bluewater cruiser per lunghe navigazioni d’altura con pozzetto protetto e un layout a tre o quattro cabine e due bagni

Linjett 39 la prova del Family Cruiser che ha vinto l'european Yacht of the Year: come naviga, pregi e difetti
Costruita con processi artigianali, il 39 piedi del cantiere svedese ha vinto nella categoria Family Cruiser grazie alle qualità che esprime in ogni aspetto, al grande equilibrio estetico e alle prestazioni superiori alla media

Bénéteau First 36 prova in mare. Come naviga, pregi e difetti
Una barca giovane, divertente e soprattutto facile da far correre. Il First 36 si distingue per la qualità di costruzione e la sua semplicità, di utilizzo e di design, firmato da Lorenzo Argento. Ha tutto ciò che serve per crociere sportive e regate avventura in coppia all’interno di un budget ragionevole

Nautitech 44 Open prova: come naviga, pregi e difetti
Questo catamarano open, veloce e divertente, è un interessante compromesso fra comfort e prestazioni, sia in navigazione, sia alla fonda. Colpisce il suo pozzetto “promiscuo” tra interno ed esterno, che grazie alle finestrature laterali si fonde con la deckhouse, facendo risparmiare spazio e peso

RM1380 video in navigazione e interni
Compensato marino e resina epossidica, scafi colorati, interni luminosi e la firma dello studio di Marc Lombard. Il nuovo 1380 ha tutto il Dna del cantiere, che torna sul mercato dopo un periodo di transizione. Un bluewater cruiser per lunghe navigazioni d’altura con pozzetto protetto e un layout a tre o quattro cabine e due bagni

La prova del wallywhy150: le prime impressioni in navigazione e video tour
Abbiamo provato il nuovo wallywhy150 di Wally, disegnato da Luca Bassani, navigando in Costa Smeralda. Ecco le prime impressioni, come naviga, pregi e difetti e un video con le immagini all'interno della barca

Excess 14, la prova in mare: come naviga, pregi e difetti. Le gallery e i video
Peso ridotto e carene efficienti per conquistare armatori a caccia del feeling da monoscafo ma con spazi maggiori. Disegnato da VPLP e Nauta Design, è un cat per divertirsi in crociera e, volendo, anche per lavorare da bordo

A più di 50 nodi in elettrico: la prova di Axopar 25 con il fuoribordo Evoy 300+
Quanto può essere veloce una barca elettrica? Con Axopar 25, motorizzato con il fuoribordo elettrico Evoy 300+, tantissimo. La video prova di un'accoppiata che permette di superare i 50 nodi e di navigare per 25 miglia a 25 nodi con un'unica carica della batteria

Ecoracer 25 la prova di un racer piccolo e riciclabile
Menzione speciale per il racer firmato da Matteo Polli e costruito da Northern Light Composites grazie alla costruzione sostenibile. Fibre di lino e resina termoplastica per una riciclabilità che sfiora il 100 percento

Dufour 37 la prova in mare: come naviga, pregi e difetti
Interni che fanno invidia a un vecchio 40’, facile e divertente al timone. Una barca per la crociera pura firmata dal team di Felci Design nominata in categoria Family Cruiser dell’European Yacht of the Year

La prova in mare di TEMO: come naviga, pregi e difetti
La prova in mare di Vela e Motore di Temo, un motore elettrico leggero, compatto e facile da usare e trasportare, per piccole barche e tender. La sua semplicità e l’assenza di vincoli permettono a chiunque di sentirsi ancora più vicino al mare ma anche alla terraferma quando si è a bordo. Basta premere un pulsante

Oyster 495, la prova del luxury cruiser che ha vinto l'European Yacht of the Year. Come naviga, pregi e difetti
Il 495 è il più piccolo della flotta Oyster e mantiene la qualità di costruzione, personalizzazione e performance dei modelli più grandi. A cui aggiunge la capacità di poter essere condotto con equipaggio ridotto. Un vero bluewater compatto che eredita tutto il Dna del cantiere

La prova in mare del Patrone 100: come naviga, pregi e difetti
Patrone 100 è un gozzo classico, un tributo al centesimo anniversario del cantiere Patrone Moreno, uno dei più antichi d’Italia. Tommaso Spadolini fa rivivere il fascino dei gozzi Anni Sessanta in un natante dagli spazi di uno yacht e dalle rifiniture impeccabili, che supera i 30 nodi