
"Una regata da pazzi": il racconto della prima regata della storia
"Una regata da pazzi" è un grande long seller della letteratura di mare a livello internazionale

Torna “Tra Legno e Acqua”: il 28 gennaio il convegno sulle imbarcazioni d’epoca
Dopo due edizioni annullate a causa della pandemia, sabato 28 gennaio torna a Varese il Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che in questa occasione festeggia anche il decennale della fondazione

Orgoglio italiano: storia del diporto in Italia
Qual è stata la prima barca da diporto italiana? La prima volta in una regata internazionale? Quale imbarcazione da crociera ha attraversato per la prima volta l’Atlantico? Scopriamo insieme le risposte a queste e altre domande sulla nostra storia

Pandemie in mare ai tempi di Nelson
In un momento in cui l’allarme per il nuovo virus fa riemergere lo spettro delle grandi pandemie che in passato flagellavano l’umanità, vediamo come ci si comportava a bordo dei grandi velieri ai tempi di Nelson e come curavano i medici di bordo. Insomma c’è chi se la passava molto molto peggio

Idrovolanti, la gloria e il declino
Gli idrovolanti rappresentarono un capitolo affascinante del progresso tecnico e umano dell’aviazione. I successi italiani nel settore presero forma di record di velocità e di imprese spettacolari

Ad Imperia, la storia della marineria
La cittadina ligure ha il suo museo navale negli ex Magazzini Generali culla di una ricca collezione di reperti e testimonianze storiche che valgono una visita

Rex, tra mito & lusso
Nell’85° anniversario del varo del transatlantico italiano, costruito nel 1931 e lungo 268 metri, ripercorriamone la storia attraverso una selezione dei trecentocinquanta pezzi della preziosa collezione di Lorenzo Borrelli in mostra e in vendita nel cuore di Milano

Navi e cinema, dal sogno all'incubo
Rex, Titanic, Andrea Doria, Poseidon, Normandie…Nomi che fanno parte delle leggende affidate alla pellicola cinematografica. Con le loro storie di gloria, fama, bellezza, record e tragici naufragi. Forse Steven Spielberg, disegnando l’astronave di E.T. tratteneva ancora la suggestione di quell’immagine epifanica, un miracolo di Federico Fellini, che per il passaggio del Rex in Amarcord al largo delle coste romagnole, più che alla sagoma del transatlantico italiano ...

Baglietto, il costruttore della Real Casa
Negli scali liguri di Varazze, dal 1938 al 1940, il cantiere Baglietto varava alcuni dei più bei motoscafi da diporto dell’epoca per una clientela esclusiva tra cui il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena e il Capo del Governo Benito Mussolini

Cantiere Matteri, l’amore della tradizione
Fondato nel 1860, il cantiere lariano costruiva barche da lavoro, da pesca e da trasporto. Oggi pezzi da collezione affidati per il loro restauro alle mani esperte di Erio Matteri. Nel rispetto della tradizione antica di chi ha saputo fare di un mestiere una passione nell’assoluto rifiuto, vecchio di generazioni, di una produzione in serie

La nautica in Italia dopo la guerra
La seconda guerra mondiale lascia l’Europa devastata e l’Italia distrutta, ma libera anche molte idee e molte energie nuove, che devono confrontarsi da un lato con il passato che tarda a scomparire e dall’altro con il futuro che avanza, rappresentato dal sogno americano. Una pattuglia di progettisti innovativi si scatena sfruttando anche nuovi materiali come il compensato marino. Nel campo della vela il light displacement diventa sempre più frequente e barche come Mit...

Ritorno nell'artico
Sogni artici Il racconto del secondo inverno di Vagabond tra i ghiacci delle isole norvegesi Svalbard, a mille chilometri dal Polo Nord. Come si vive tra gli orsi nella lunga notte artica. Lui, lo conosciamo da qualche tempo, è Eric Brossier, 36 anni. Ha lasciato il suo lavoro di geofisico a Parigi, una vita tranquilla, una carriera assicurata, ha comprato una barca a vela, Vagabond, per farne la sua casa e nello stesso tempo un campo base per esplorazioni...

Charles Darwin, la rotta che spiegò l'evoluzione
La spedizione a bordo del Beagle in Sudamerica ha rivoluzionato la scienza.

Storia, le navi del Lario
La navigazione sui laghi lombardi è un capitolo della nostra storia navale. Scopriamo i protagonisti del lago di Como: i grandi battelli a ruote dell’800…