
Quarant'anni di Azzurra
Allo Yacht Club Costa Smeralda è stato celebrato il 40° anniversario della prima sfida italiana all’America’s Cup

L’Amerigo Vespucci parte per il giro del mondo: 19 mesi, 31 soste, 28 Paesi e 40mila miglia di mare
Il 1° luglio 2023 l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare, partirà da Genova per il giro del mondo della durata di 19 mesi che era stato rimandato nel 2020 a causa della pandemia. Previste 31 tappe in 28 Paesi dei 5 continenti. Per la prima volta in oltre 92 anni di storia il veliero più bello del mondo entrerà in Oceano Pacifico attraverso lo Stretto di Magellano o Capo Horn

Riapre il Museo Barca Lariana con una stagione ricca di novità
Il Museo Barca Lariana ha da poco inaugurato la stagione 2023. La grande novità dell’anno sarà l’inaugurazione del Museo del Motore Fuoribordo, prevista per questa estate

Postalino, il re del Lago di Como
È uno dei più affascinanti motoryacht ultracentenari presenti in acque interne. Lungo 10,50 metri e largo 2,50, è stato costruito in legno a fasciame nel 1917 dallo storico cantiere Camper & Nicholsons di Gosport, in Inghilterra

Al Marina Genova il 1° Classic Boat Show, con barche d'epoca, artisti e artigiani del mare
Il Classic Boat Show, dal 19 al 21 maggio a Marina Genova, è la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore

"Il vento viene sempre di prua": vere storie di mare e di costa di Gherardo Scapinelli di Léguigno
Gherardo Scapinelli di Léguigno è l'autore del libro "Il vento viene sempre di prua. Vere storie di mare e di costa", edito da La Torre dei Venti. A precedere i suoi racconti è la prefazione di Cino Ricci

"Eccezionale e controverso - DAVID LEWIS (THE DOLPHIN)": il libro sul navigatore solitario
Questa accurata, coinvolgente biografia del controverso navigatore, firmata da Ben Lowings, mette a confronto fonti letterarie, testimonianze di amici e familiari e articoli giornalistici con quanto Lewis stesso racconta nei suoi numerosi libri, un ostinato lavoro di scavo in grado di rivelare luci e ombre del protagonista in una rilettura oggettiva e coerente della sua vita

"Una regata da pazzi": il racconto della prima regata della storia
"Una regata da pazzi" è un grande long seller della letteratura di mare a livello internazionale

Torna “Tra Legno e Acqua”: il 28 gennaio il convegno sulle imbarcazioni d’epoca
Dopo due edizioni annullate a causa della pandemia, sabato 28 gennaio torna a Varese il Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che in questa occasione festeggia anche il decennale della fondazione

Orgoglio italiano: storia del diporto in Italia
Qual è stata la prima barca da diporto italiana? La prima volta in una regata internazionale? Quale imbarcazione da crociera ha attraversato per la prima volta l’Atlantico? Scopriamo insieme le risposte a queste e altre domande sulla nostra storia

Pandemie in mare ai tempi di Nelson
In un momento in cui l’allarme per il nuovo virus fa riemergere lo spettro delle grandi pandemie che in passato flagellavano l’umanità, vediamo come ci si comportava a bordo dei grandi velieri ai tempi di Nelson e come curavano i medici di bordo. Insomma c’è chi se la passava molto molto peggio

Idrovolanti, la gloria e il declino
Gli idrovolanti rappresentarono un capitolo affascinante del progresso tecnico e umano dell’aviazione. I successi italiani nel settore presero forma di record di velocità e di imprese spettacolari

Ad Imperia, la storia della marineria
La cittadina ligure ha il suo museo navale negli ex Magazzini Generali culla di una ricca collezione di reperti e testimonianze storiche che valgono una visita

Rex, tra mito & lusso
Nell’85° anniversario del varo del transatlantico italiano, costruito nel 1931 e lungo 268 metri, ripercorriamone la storia attraverso una selezione dei trecentocinquanta pezzi della preziosa collezione di Lorenzo Borrelli in mostra e in vendita nel cuore di Milano