
Pulifondali & Pulispiagge: Suzuki e FIPSAS insieme per l’ambiente
Pulifondali & Pulispiagge è l’attività di pulizia dei fondali marini e delle spiagge, organizzata dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato – FIPSAS, in collaborazione con Suzuki, che si svolgerà in 21 località marittime il 5 giugno, in occasione della giornata internazionale dell’ambiente

Accordo tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli per la promozione di aziende locali e formazione
Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli si impegnano a collaborare per la promozione nazionale delle aziende del settore, per una loro sempre maggiore internazionalizzazione, per l’organizzazione di collettive ai principali saloni nautici internazionali e l’esposizione delle aziende campane al Salone Nautico di Genova e per specifiche attività formative

Quinto Tributo a Carlo Riva: tutto pronto per uno dei rendez-vous più glamour della stagione
La quinta edizione del Tributo a Carlo Riva si terrà a Santa Margherita Ligure dal 25 al 28 maggio. Molte le attività che vedranno protagonisti i motoscafi più belli del mondo

"Il mare opportunità per il futuro dei giovani": sei filmati nelle scuole per fare del mare una professione
Giornata del Mare nelle scuole: Confindustria Nautica invia agli studenti italiani sei filmati sul mare come opportunità per il futuro dei giovani

Scubadvisor e HSA insieme per favorire le attività subacquee alle persone disabili
Nuove funzionalità dell’app Scubadvisor per essere ancora più accessibile e alla portata di tutti

"Nel 2022 la nautica fatturerà oltre 7 miliardi: pubblicato Monitor, il rapporto statistico di metà anno sul mercato di Confindustria Nautica
Secondo le previsioni dell’ufficio studi di Confindustria Nautica, il fatturato 2022 dell’industria italiana della nautica da diporto può raggiungere e superare la soglia dei 7 miliardi di euro

Confindustria Nautica firma un protocollo con ADM per consentire alla filiera di lavorare meglio con le Dogane
Per il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, l'accordo è un ulteriore passo per fornire alle imprese della filiera nautica il supporto necessario per lavorare al meglio con gli uffici delle Dogane

Studio Deloitte-Confindustria Nautica: il mercato mondiale della nautica ha raggiunto i 52 miliardi di euro nel 2021
Presentato a Milano lo studio "The state of the art of the global yachting market" realizzato da Deloitte per Confindustria Nautica. In Italia il valore della produzione di unità da diporto si è attestato a 3,6 miliardi di euro nel 2021 (+34% rispetto al 2020)

A Porto Cervo il VI° Forum del lusso possibile
L'appuntamento è per il 21 aprile a Porto Cervo, la sesta edizione del Forum del lusso possibile, organizzato da Federagenti e da Federagenti Yacht

I Blue Marina Awards nell’economia del mare
ll settore nautico e il turismo ad esso collegato sono una grande opportunità per l’Italia intera. È questo l’elemento sottolineato da tutti i relatori del convegno organizzato da Assonat all’interno del SEATEC 2023 a Carrara dal titolo “I Blue Marina Awards nell'economia del mare"

Besenzoni, porte aperte ai comandanti dell’italian Yacht Masters
Besenzoni ha aperto le porte della sua azienda a 15 comandanti dell’importante associazione italiana che ha dato il via a un interessante confronto volto a fornire servizi sempre più di eccellenza agli armatori

Confindustria Nautica incontra il ministro al Turismo Daniela Santanchè
La nautica è un settore industriale, ma è nel valore aggiunto e occupazionale della filiera turistica e dei servizi che genera un forte impatto sulle economie costiere e lacuali, attivando 18.878 unità locali di produzione, per un valore aggiunto di oltre 11 miliardi di euro e più di 187mila occupati

Confindustria Nautica dal ministro delle Imprese e del Made in Italy
Su indicazioni del Ministro sono state individuate le criticità del sistema nautica anche non di stretta competenza del MIMIT, per le quali è stato assicurato l’interessamento per favorire un dialogo interministeriale

Confindustria Nautica alla Camera per l'indagine conoscitiva sul Made in Italy
La nautica si è confermata leader assoluta nel segmento dei superyacht, con oltre la metà del global order book, e prima esportatrice mondiale di unità da diporto; impiega nella sua filiera oltre 190.000 addetti e continua ad assumere ininterrottamente dal 2016